Passa al contenuto

Corso di Formazione:
Addetto al Censimento dei Manufatti Contenenti Amianto e Responsabile Rischio Amianto

Introduzione

La gestione del rischio amianto è una tematica di fondamentale importanza per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita. Il nostro corso di formazione, conforme alle normative UNI 11903:2023 e UNI/PDR 152.2:2023, è progettato per formare figure professionali specializzate nell'identificazione e nella gestione dei manufatti contenenti amianto (MCA).

 Struttura del Corso

Il percorso formativo si articola in due moduli distinti, erogati interamente in videoconferenza per garantire la massima flessibilità e accessibilità:

Modulo 1: Addetto al Censimento dei Manufatti Contenenti Amianto
  • Durata: 16 ore
  • Obiettivi:
    • Fornire le competenze necessarie per identificare e censire i manufatti contenenti amianto, nel rispetto della metodologia rigorosa e standardizzata dalla norma UNI 11870, valutando tutti gli aspetti che partecipano alla definizione di un programma di campionamento.
    • Approfondire le tecniche analitiche per la quantificazione dell’amianto in campioni massivi e aerodispersi
  • Contenuti:
    • Normativa di riferimento.
    • Caratteristiche e tipologie di MCA.
    • Censimento dei manufatti e tecniche analitiche
Modulo 2: Responsabile Rischio Amianto
  • Durata: 24 ore
  • Obiettivi:
    • Preparare i partecipanti a svolgere il ruolo di Responsabile Rischio Amianto, con responsabilità nella valutazione e gestione del rischio.
    • Approfondire gli aspetti tecnici e normativi legati alla bonifica e allo smaltimento dell'amianto.
  • Contenuti:
    • Valutazione e gestione del rischio amianto.
    • Programma di controllo e manutenzione.
    • Pianificazione e gestione degli interventi di bonifica.

 Docenti Esperti

Il corso è tenuto da un team di professionisti altamente qualificati:

  • Consulenti e formatori esperti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Tecnici ATS con esperienza diretta nelle attività di vigilanza e controllo.
  • Tecnici di laboratorio specializzati nell’analisi dei campioni di amianto.

 Metodologia Didattica

L’approccio formativo è orientato alla pratica, con l’utilizzo di:

  • Esempi reali e casi studio.
  • Simulazioni e esercitazioni guidate.
  • Materiali didattici aggiornati e conformi alle normative vigenti.

 Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti e operatori del settore, tra cui:

  • Tecnici della prevenzione.
  • Responsabili della sicurezza.
  • Consulenti e imprese coinvolte nella gestione del rischio amianto.

 Certificazione Finale

Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini normativi, che certifica le competenze acquisite secondo gli standard UNI 11903:2023 e UNI/PDR 152.2:2023.

Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, formatori area 2, coordinatori, HSE (area tecnica sicurezza sul lavoro) e consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).  

Prossime sessioni

Qui trovi informazioni sulle prossime sessioni di corso e i moduli per l'iscrizione.

Contattaci

Siamo qui per aiutarti! 
Compila il modulo qui sotto e il nostro team ti risponderà al più presto

Acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi dell'art. 13 del GDPR. Per ulteriori informazioni consulta la Privacy Policy.

SAFETY DAY

Un'intera giornata dedicata alla formazione sulla sicurezza