Servizio di Fit Test per Dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR)
Cos’è il Fit Test e perché è obbligatorio
Il Fit Test è una procedura fondamentale per garantire che i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (APVR) assicurino una tenuta efficace e un livello di protezione adeguato, in relazione alla fisionomia del viso del portatore.
La normativa vigente (comma 2-bis dell’art. 79 del D.Lgs. 81/08) ne impone l’esecuzione per tutelare la salute dei lavoratori esposti a rischi respiratori.
Metodi di Fit Test: Efficacia e Rapidità
Siamo la prima e unica società di consulenza in Italia certificata Fit2Fit per tutti i metodi di Fit Test previsti dalla normativa. Questo ci consente di offrire un servizio rapido e altamente personalizzato, riducendo le tempistiche operative fino a 50 test al giorno per dispositivi testabili con il metodo a pressione.
I metodi di Fit Test utilizzati comprendono:
- Metodo quantitativo CNC
- Metodo quantitativo CNP
- Metodo qualitativo
Con un approccio versatile, siamo in grado di soddisfare ogni esigenza aziendale, garantendo un’esecuzione conforme ai protocolli previsti.

Un servizio trasparente e indipendente
La nostra indipendenza dai produttori di APVR è un valore aggiunto fondamentale. Senza alcun conflitto d’interesse, garantiamo un servizio obiettivo e trasparente, focalizzato esclusivamente sulla sicurezza e la conformità normativa del cliente.
Se necessario, mettiamo a disposizione modelli alternativi per le prove qualora i dispositivi già in possesso del cliente non risultino idonei.
Il nostro processo in dettaglio
Il nostro servizio si articola in più fasi, per integrare al meglio le esigenze del cliente e minimizzare l’impatto sulle attività produttive
Analisi iniziale
- Identificazione dei modelli assegnati a ciascun operatore.
- Valutazione delle schede tecniche dei dispositivi da parte del tecnico.
- Scelta del metodo di Fit Test più appropriato.
Pianificazione operativa
- Definizione delle giornate di test in base ai turni aziendali.
- Personale tecnico a rotazione per evitare interruzioni produttive.
Esecuzione del Fit Test
- Test iniziale con ripetizione per chi non supera la prova.
- Spiegazione e dimostrazione dell’indossabilità corretta del dispositivo.
Report finale
- Emissione di un report dettagliato per ogni dipendente.
Inoltre, offriamo la possibilità di implementare un programma di gestione degli APVR per monitorare e mantenere la conformità nel tempo.
Perché scegliere il nostro servizio di Fit Test
Contattaci oggi stesso per pianificare il Fit Test nella tua azienda!
Capacità di eseguire fino a 50 test al giorno
Assenza di conflitti d’interesse grazie alla nostra indipendenza dai produttori
Approccio personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente
Certificazione Fit2Fit per tutti i metodi di test
IL FIT TEST COME PARTE INTEGRANTE DEL SISTEMA ISO 45001
Se fornisci un DPI di 3ª categoria (destinato alla protezione da rischi gravi, come morte o danni permanenti alla salute), e il lavoratore lo utilizza in modo non corretto, il problema rientra in una Non Conformità (NC) rispetto al punto 8.1 della ISO 45001:2018.
Ecco come si configura:
Il contesto della Non Conformità (NC)
-
Rischio
legato all’uso scorretto del DPI
Un DPI di 3ª categoria indossato male non offre la protezione prevista, esponendo il lavoratore al rischio residuo che il dispositivo avrebbe dovuto eliminare o ridurre. -
Responsabilità
dell’organizzazione
Il punto 8.1 della norma impone all'organizzazione di garantire controlli operativi efficaci, inclusa la corretta selezione, distribuzione e uso dei DPI.
Dettaglio del Punto 8.1 (Controllo Operativo)
-
8.1.2
- Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi
Verificare che i DPI siano utilizzati correttamente e che i lavoratori siano istruiti sull’uso appropriato. -
8.1.4
- Approvvigionamento
Assicurarsi che i DPI forniti siano adatti e accompagnati da formazione adeguata. Un DPI mal indossato può indicare carenze formative o operative.
Implicazioni di una Non Conformità
-
Impatto
diretto
Se un DPI di 3ª categoria viene indossato in modo scorretto, il rischio associato (es. inalazione di sostanze tossiche, cadute da altezze, ecc.) rimane presente, vanificando le misure di sicurezza adottate. -
Cause
principali della NC
- Mancanza di addestramento sull’uso dei DPI di 3ª categoria.
- Mancata esecuzione del Fit Test.
- Scarsa sensibilizzazione o comunicazione sull’importanza dell’uso corretto degli APVR.
Azioni Correttive per la NC
-
Formazione
e addestramento
Garantire che ogni lavoratore riceva una formazione ed addestramento specifiche, inclusive di prove pratiche sul corretto indossamento degli APVR. -
Verifica
dell’efficacia dei DPI
Eseguire il Fit Test su ogni APVR assegnato a ciascun lavoratore. -
Monitoraggio
e audit
Inserire verifiche periodiche sull’utilizzo dei DPI nel piano di controllo e gestione degli APVR.
Contattaci
Siamo qui per aiutarti!
Compila il modulo qui sotto e il nostro team ti risponderà al più presto